Cerca per articoli, rubriche o altro
Mario Carrieri pubblicò il suo libro fotografico Milano, Italia (1959) - un ritratto cinematografico della città, dalle periferie desolate al glamour oscuro del centro - a soli 27 anni. Il progetto nacque dopo un periodo trascorso negli archivi fotografici di Mondadori, dove Carrieri ebbe modo di immergersi nel lavoro dei più grandi fotoreporter dell'epoca. Pur senza una formazione accademica, i suoi scatti vennero acquisiti dal MoMA e da altre istituzioni internazionali.
Poco dopo, l’editore Amilcare Pizzi gli commissionò una serie fotografica finanziata dall’UNESCO per documentare l’eredità artistica dell’umanità, dalle sculture dell’antica Roma a quelle dell’antico Egitto. Parallelamente, Carrieri instaurò collaborazioni con alcuni dei più celebri architetti del suo tempo, tra cui Aldo Rossi, Renzo Piano e Norman Foster. Negli anni ’80 avviò un sodalizio con UniFor e Molteni&C, che durò oltre trent’anni, immortalando icone del design come la poltrona Parigi e la sedia Milano di Rossi. (entrambe disegnate da Rossi.)
Oltre a questi incarichi, Carrieri scattò oltre 80.000 fotografie di still life. Una parte di questo immenso archivio fu raccolta in Amata Luce (2004), una monografia del suo lavoro curata dal fotografo Giovanni Chiaramonte. Un’ampia selezione di questa serie venne esposta per la prima volta al pubblico nel 2017, in una mostra sponsorizzata da UniFor.
Top Image: Parigi Armchair designed by Aldo Rossi for UniFor, photographed by Mario Carrieri in 1989.
L’artista italiano Roberto Ruspoli ha interpretato gli archetipi della Collezione 2023 di Molteni&C. L’opera “Il Sogno di Virgilio” fa da sfondo ai nuovi prodotti della Collezione 2023
Grazie per esserti registrato.