Cerca per articoli, rubriche o altro
Ponti credeva che l’architettura dovesse servire la vita di chi la abita, creando ambienti che ispirano e arricchiscono la quotidianità, e tutta la vita che immaginava per quella casa è racchiusa in un grande foglio di carta da lucido.
L’architetto e designer belga Vincent Van Duysen è diventato sinonimo di una sola parola: serenità.
Durante la Milan Design Week 2025, Molteni&C presenta Letters to Milan, un'installazione di Studio Klass al Museo Poldi Pezzoli che esplora il legame intimo dell'azienda con la sua città natale.
Meeting of Minds: una nuova generazione di designer offre visioni contrastanti del presente.
Mario Carrieri pubblicò il suo libro fotografico Milano, Italia (1959) - un ritratto cinematografico della città, dalle periferie desolate al glamour oscuro del centro - a soli 27 anni.
La Power Station of Art (PSA) è il primo – e al momento unico – museo statale di arte contemporanea sul territorio Cina.
Quando quest’anno la sedia Monk rientrerà nel catalogo Molteni&C, saranno passati 35 anni dall’ultima volta che è stata prodotta. “Disegnata da Afra e Tobia Scarpa, ‘Monk’ è semplice e solida,” recitava il catalogo aziendale del 1990.
Ma oltre alle sue case di Anversa e Melides, c’è un luogo in cui è tornato più volte: Milano.
Una rappresentazione in due dimensioni, visiva e visuale, di una storia lunga quasi un secolo.
Grazie per esserti registrato.