Cerca per articoli, rubriche o altro
Le ‘standing desk’ vantano una storia lunga e illustre, i primi sostenitori commissionavano scrivanie alte direttamente ai falegnami, oppure sfruttavano i ripiani più alti delle librerie, fino all’invenzione dei desk regolabili. L’ultima postazione di UniFor - Spring System, firmato dall’architetto Antonio Citterio - sfrutta invece delle molle (springs) per compensare il peso della scrivania durante la salita.
Quando quest’anno la sedia Monk rientrerà nel catalogo Molteni&C, saranno passati 35 anni dall’ultima volta che è stata prodotta. “Disegnata da Afra e Tobia Scarpa, ‘Monk’ è semplice e solida,” recitava il catalogo aziendale del 1990.
UniArm: “É tutto molto chiaro”
Il catalogo di UniArm, il nuovo braccio per monitor di UniFor, si apre con alcune pagine di fotografie ravvicinate della forma elegante e snodabile del braccio, seguite da una doppia pagina di immagini radiografiche del prodotto.
Scopri la storia di Villa Planchart a Caracas, Venezuela, mentre celebriamo il Compasso d’Oro alla Carriera al Prodotto per la poltrona D.154.2 di Gio Ponti.
Le cucine sono spazi quotidiani che esistono per soddisfare un obiettivo funzionale immediato. Quando ben progettate, sono estremamente funzionali alla comoda preparazione dei cibi.
La nuova collezione Andromeda di UniFor, firmata dallo studio LSM, trae ispirazione da un'originale opera d'arte en plain air situata in cima a una collina.
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo, si trova Villa Necchi Campiglio, progettata da Piero Portaluppi (1888-1967) per la famiglia Necchi Campiglio tra il 1932 e il 1935.
I canali con cui ci rapportiamo al mondo del design possono influenzare il modo in cui comprendiamo questa disciplina.
INDOOR-OUTDOOR: una nuova tendenza nella vita metropolitana
Grazie per esserti registrato.