Cerca per articoli, rubriche o altro
Ricordate il tavolo Diamond, che Patricia Urquiola ha disegnato per Molteni&C, di cui si è molto parlato per la forza espressiva, determinata dalla gamba di forma angolosa, spigolosa, quasi risultato della resistenza a una forza che spinge per torcerla su sé stessa? Ne risultava un tavolo insolito, con un piano semplice e gambe di forte espressività, tra essenzialità razionalista ed un impeto espressionista che ricorda forse l’ultimo Gaudì.
Questa gamba la Urquiola l’ha ripresa, l’ha fortemente ingrandita con un gioco spiazzante di cambiamento di scala che ricorda certi esperimenti pop, è la Oldenburg. In questo caso, però, non si mira a far riflettere sugli oggetti attraverso un super-oggetto: qui il cambiamento di scala diventa anche cambiamento di senso e di funzione. La super-gamba, inclinata fortemente, vuota e percorribile all’interno, è stata realizzata da Molteni all’ingresso della grande mostra che la Urquiola ha fatto del proprio lavoro a Verona per l’edizione 2006 di Abitare il tempo.
Oggi è collocata nel parco dell’azienda Molteni a Giussano, vicino a Milano; costituisce una sorta di salita o scalinata che sembra finire nel nulla e in realtà conduce a una finestra sul verde, come in certe architetture di Ambasz.
Ad entrarci, diventa infatti una promenade architecturale da percorrere fino in cima dove ci si trova in una sorta di sala panoramica, con sedie e chaiselongue e vetrata decorata dalla stessa Urquiola con motivi geometrici su toni bianco e argento, attraverso la quale spaziare con lo sguardo sul parco. Di fronte, in primo piano, è la casa con patio centrale, tutta arredata con mobili Molteni (tra cui, ovviamente, il tavolo Diamond), che è stata disegnata, con preciso impianto razionalista, da Nicola Gallizia.
Durante la Milan Design Week 2025, Molteni&C presenta Letters to Milan, un'installazione di Studio Klass al Museo Poldi Pezzoli che esplora il legame intimo dell'azienda con la sua città natale.
La Power Station of Art (PSA) è il primo – e al momento unico – museo statale di arte contemporanea sul territorio Cina.
Per UniFor, il design è sempre stato qualcosa di più di un semplice prodotto: ogni oggetto creato dall'azienda rappresenta un dialogo tra il suo ideatore (progettista/designer) e l'utente, e incarna la sua visione di come uno spazio dovrebbe farvi sentire.
Grazie per esserti registrato.